Salta al contenuto principale
- Verifica delle prestazioni dei calcestruzzi sottoposti ad alternanza di cicli di gelo/disgelo
- Determinazione della profondità di penetrazione dell'acqua sotto pressione nel calcestruzzo indurito secondo UNI EN 12390 - 8
- Studio della curva ideale con il metodo di Fuller
- Analisi dei dati progettuali (RcK, classe di esposizione, classe di consistenza etc.)
- Progetto di massima della composizione del calcestruzzo
- Esecuzione di impasti di verifica in laboratorio
- Valutazione dei dati risultanti dalle prove e stesura del mix-design definitivo
- Mix-design per calcestruzzi pesanti - con barite, basalto, porfido
- Mix-design per calcestruzzi leggeri - con argilla espansa, polistirolo
- Determinazione del modulo di elasticità secante in compressione sul calcestruzzo indurito secondo UNI EN 12390 - 13
- Confezionamento di impasti di laboratorio
- Prova di abbassamento al cono - Slump test secondo UNI EN 12350 - 2
- Spandimento alla tavola a scosse secondo UNI EN 12350 - 5
- Determinazione del contenuto di aria nel calcestruzzo fresco secondo UNI EN 12350 - 7
- Determinazione della massa volumica del calcestruzzo fresco secondo UNI EN 12350 - 6
- Determinazione della massa volumica del calcestruzzo indurito secondo UNI 12390 - 7
- Determinazione dell'indice sclerometrico secondo UNI EN 12504 - 2
- Rilevamento della velocità di propagazione di ultrasuoni nel calcestruzzo indurito secondo UNI EN 12504 - 4
- Valutazione della sinergia e reologia degli impasti di malta e/o calcestruzzo con gli additivi, analizzando gli aspetti di viscosità e lavorabilità mediante metodologie interne