Venerdì 31 Gennaio, 35 ingegneri dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Varese hanno visitato lo stabilimento Holcim di Ternate con l’intento di approfondire la conoscenza del processo produttivo del cemento e capire quali misure vengono adottate in ambito di economia circolare e di riduzione delle emissioni di CO2. Spaziando dalle caratteristiche tecniche dei prodotti, alle realizzazioni in calcestruzzo e alle innovazioni e tecnologie di processo la visita ha riscosso un grande interesse. I responsabili di Holcim hanno guidato il gruppo attraverso tutte le tappe del processo produttivo soffermandosi sui concetti di co-processing e sulle performance ambientali dello stabilimento.Le relazioni con i professionisti di settore sono per l'azienda anche un elemento fondamentale per ascoltare le necessità dei suoi interlocutori e per studiare soluzioni sempre più performanti per un settore via via più esigente. Gli esempi portati sono stati quelli dei grattacieli costruiti e in costruzione nella città di Milano che hanno richiesto e richiedono lo studio di soluzioni ad hoc per le diverse esigenze di cantiere. Ed è proprio con esempi concreti e attraverso il confronto su tematiche tecnico applicative tra i diversi attori della filiera del mondo delle costruzioni che possono nascere le migliori soluzioni per l'edilizia sostenibile.
Per Holcim è sempre molto importante illustrare le dinamiche di un processo produttivo complesso, in costante evoluzione e che pone estrema attenzione alla sostenibilità e per questo motivo sono già in programma, nei prossimi mesi, visite anche di studenti di tutte le età e indirizzi, dall'asilo all'università.
