In Europa, la giuria è guidata da Jeannette Kuo e composta da: Kristiaan Borret, Chief Architect of the Brussels-Capital Region (Belgio); Nuno Brandão Costa, Founder of Brandão Costa Arquitectos (Portogallo); Eva Pfannes, Director at Ooze Architects (Paesi Bassi); Sergei Tchoban, Head of SPEECH architectural office and Managing Partner at Tchoban Voss Architekten (Russia\ Germania); and Alexandre Theriot, Founding Partner and Architect at BRUTHER (Francia/Svizzera).
La giuria verrà completata dai membri dell’Academic Committee di LafargeHolcim Foundation Marilyne Andersen, Professor of Sustainable Construction Technologies, Swiss Federal Institute of Technology Lausanne (Svizzera) and Dirk Hebel, Professor of Sustainable Construction, Karlsruher Institut für Technologie (Germania), insieme a Christophe Levy, Director of R&D Construction Solutions, in rappresentanza del LafargeHolcim Innovation Center (Francia).
Ospitata dal Swiss Federal Institute of Technology Lausanne (Svizzera), an associated university of the LafargeHolcim Foundation, un’università associata alla fondazione LafargeHolcim, la giuria valuterà le candidature seguendo i cinque “target issues” per l’edilizia sostenibile secondo: innovazione e trasferibilità (progresso), standard etici e inclusione sociale (persone), performance ambientale e delle risorse (pianeta), fattibilità e compatibilità economica (prosperità) e impatto estetico del contesto (luogo). Il concorso è aperto alle candidature fino al 25 Febbraio 2020 e premia progetti e idee innovative di architettura, ingegneria civile, progettazione urbana, pianificazione, tecnologia e ingegneria dei materiali e campi correlati. Una guida completa "Step-by-step" sui criteri di valutazione e illustra come partecipare al concorso consultando www.lafargeholcim-awards.org
Dal 2003 la Foundation porta avanti le tematiche sull’edilizia sostenibile attraverso i propri concorsi Awards internazionali, i Forum accademici e le pubblicazioni. La Foundation è sostenuta da LafargeHolcim, leader mondiale nel settore dei materiali da costruzione, ma rimane indipendente da interessi commerciali.