Dai banchi di scuola a Holcim Italia: gli studenti del “G. Pascoli” in visita allo stabilimento di Merone
Nella giornata di martedì 18 novembre lo stabilimento di Merone ha accolto le classi IV e V dell’indirizzo C.A.T. (Costruzioni, Ambiente e Territorio) dell’Istituto “Giovanni Pascoli” di Como, per una visita formativa volta ad avvicinare i giovani alle professioni tecniche e al mondo dell’industria dei materiali da costruzione.
La visita si è aperta con una breve introduzione sull'azienda e sul ciclo produttivo del cemento, seguita da un percorso guidato attraverso alcune delle aree più significative dello stabilimento. Gli studenti hanno potuto esplorare la sala di controllo, osservare da vicino le attività dell’area insacco e comprendere l’importanza dei processi che regolano la qualità e la sicurezza nelle operazioni quotidiane.
L’uscita didattica è stata anche occasione per riaprire ai visitatori il Museo del Cemento: le classi hanno avuto l’opportunità di visitarlo, accompagnati dal team Holcim Italia che ha guidato gli studenti e le studentesse nel racconto della storia della cementeria, dell’evoluzione tecnologica del processo produttivo e nell’evoluzione in termini di prospettive future.
La prof.ssa Roberta Frigerio, che ha accompagnato le classi nella visita ha commentato:
Esperienze come questa sono preziose: permettono ai ragazzi di toccare con mano ciò che studiano e di confrontarsi con le possibili realtà professionali che li attendono. Entrare in un sito produttivo, vedere come si lavora e parlare con chi lo vive ogni giorno offre una comprensione che nessun libro può sostituire.Inoltre apprezziamo molto la disponibilità di aziende che aprono le porte a queste iniziative perchè consentono davvero di dare ai giovani una visione, una prospettiva anche dopo la conclusione del percorso scolastico.
Il Sindaco di Merone Alfredo Fusi conferma: "il Museo è un luogo di formazione importante per le scuole che vogliono approfondire i temi legati ai materiali da costruzione e all'edilizia" e, sempre più, si stanno definendo le modalità migliori per raccogliere le richieste di visita da parte degli istituti scolastici del territorio.
