IL CEMENTO ECOPLANET DI HOLCIM x tones on the stone: il teatro immerso nella natura e nato da una riqualificazione ambientale
Holcim Italia ha deciso di continuare l’azione di supporto alla costruzione di Tones Teatro Natura, iniziata lo scorso anno. Nel suggestivo teatro nato dalla riqualificazione di una cava di granito dismessa in Valdossola, per questa stagione sono in programma grandi show immersivi, concerti e spettacoli teatrali nel cuore della montagna.
In accordo con la nostra strategia - costruire progresso per le persone e per il pianeta - siamo orgogliosi di continuare a sostenere il progetto di Fondazione Tones on the Stones che rispecchia il nostro modo di operare secondo i criteri di sostenibilità ambientale e sociale. Il rinnovo della partnership – tra Holcim e la fondazione – oltre che dalla comunanza degli ideali, nasce dal condiviso approccio alla sostenibilità e si sostanzia nella fornitura gratuita di cemento ECOPlanet a ridotte emissioni di CO2 attraverso la riqualificazione della strada di accesso al teatro. Ciò garantisce “al pubblico un’esperienza teatrale senza barriere” come si legge nel comunicato in cui Tones on the Stones racconta il fitto programma di eventi.
La sostenibilità come elemento essenziale
Dal punto di vista sociale, il teatro è stato pensato soprattutto a favore delle nuove generazioni, con l’obiettivo di essere un luogo aperto al mondo e per favorire lo scambio di idee, progetti e visioni inclusive e questo è esattamente in linea con la strategia di innovazione e sostenibilità che Holcim sta perseguendo. Il teatro si sposa perfettamente infatti con gli obiettivi e la strategia di Holcim da un punto di vista di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Volendo contribuire alla creazione di un mondo che concili le esigenze dell’uomo con quelle del pianeta Holcim è consapevole che ciò può essere ottenuto solo lavorando nel pieno rispetto dell’ambiente e questo ripristino è stata una delle opportunità che l’azienda coglie per valorizzare e salvaguardare le risorse naturali. Il progetto si configura come un intervento in grado di valorizzare il contesto paesaggistico attraverso una strategia che mira ad integrare l’infrastruttura del teatro con le linee geometriche dalla cava, assecondando la morfologia del paesaggio.
Quest’anno, Tones on the Stone valorizza nuovamente la creatività giovanile promuovendo una rafforzata sensibilità verso la nuova generazione, grazie a Ri-GenerAzioni, un innovativo progetto educativo realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo. Il programma si presenta ampio e caratterizzato da show immersivi; dai workshop per scoprire la biodiversità locale agli approfondimenti creativi sulla pratica del riuso, dal teatro sociale per la consapevolezza ai laboratori sull’economia circolare e sui valori dell’Agenda. Un calendario fittissimo, tra aprile e maggio, che porterà studenti ed insegnanti di 13 scuole e 37 classi a confrontarsi all'interno di un luogo speciale, nel cuore delle montagne della Val d'Ossola.
La fornitura Holcim
Lo scorso anno il cemento sostenibile Holcim ero servito alla costruzione dei due palcoscenici. Quest’anno ECOPlanet cemento a ridotte emissioni di CO2, perfettamente in linea con i principi di economia circolare grazie anche alla bassa percentuale di clinker contenuta al suo interno e all’utilizzo di combustibili alternativi e materiali da recupero nel processo produttivo, è alla base della fornitura per la riqualificazione della strada di accesso al teatro.
Un po' un simbolo, di un percorso verso la concretizzazione sempre più marcato degli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.