image00018-copia.jpeg

La cultura del passato per plasmare il futuro.

Il settore dell’edilizia sta cambiando e, per una crescita sempre più sostenibile delle città, risulta necessaria l’evoluzione della cultura e dei materiali. A partire dalla cultura e dalla conoscenza del passato Holcim Italia - leader globale nelle soluzioni sostenibili per l'edilizia - e ANCE Como , l'Associazione dei Costruttori Edili della Provincia di Como, hanno siglato un Protocollo d'Intesa decennale volto a rafforzare la formazione professionale nel settore delle costruzioni, con la creazione di un nuovo ITS Academy presso lo stabilimento Holcim di Merone (CO).

Il progetto verrà concretizzato anche grazie al supporto e alla in collaborazione dell’Associazione Cometa e del Comune di Merone.
L'accordo formalizza una cooperazione strategica che mira a offrire una formazione tecnica di eccellenza, innovativa e in linea con le esigenze del mercato, ponendo particolare attenzione ai valori di innovazione, tecnologia, sostenibilità ambientale, qualità, competenza, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I DETTAGLI DELL' ACCORDO

Holcim si impegna a ristrutturare un edificio all'interno del proprio complesso di Merone, destinandolo a sede delle attività didattiche del nuovo ITS Academy. I locali saranno resi idonei per l'erogazione dei corsi a partire da ottobre 2026, e una volta completata la ristrutturazione, Holcim Italia concederà gli spazi in comodato d'uso gratuito ad ANCE Como per un periodo di dieci anni, con possibilità di rinnovo. 


ANCE Como si occuperà della gestione e del coordinamento delle attività didattiche, inclusa la progettazione dei corsi, la selezione degli studenti e l'allestimento dei locali con le attrezzature necessarie. L' Associazione collaborerà strettamente con Holcim per integrare l'uso di tecnologie innovative, con un focus sulla sostenibilità e sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 


Questo protocollo d'intesa nasce anche in seguito a eventi significativi, come la conferenza internazionale UNESCO-Unevoc "Building & Construction" tenutasi a Como nell'aprile 2024, durante la quale Holcim Italia ha ospitato una visita al proprio stabilimento di Merone, e ANCE Como ha collaborato alla creazione di prodotti digitali innovativi sulla storia dei Magistri Comacini. 

 

 

Image
2025_07_18_vista_esterna_3_fotoinserimento-1.jpg

OBIETTIVI E PARTNER DEL PROGETTO

L'obiettivo ambizioso è che i nuovi percorsi ITS Academy a Merone diventino il punto di riferimento del territorio per la formazione post-diploma nell'ambito "Building & Construction" facendo sì che le nuove generazioni possano agire con consapevolezza per creare soluzioni innovative; per la valorizzazione dei territori e per  la rigenerazione dei tessuti urbani.
Una formazione teorica in aula alternata a spiegazioni pratiche possibili grazie alla collocazione che consente la vicinanza dei laboratori e dei reparti produttivi di Holcim che ringraziamo per la preziosa collaborazione. Questa è la dimensione del programma educativo che vorremmo proporre con l’obiettivo di favorire appunto la formazione di competenze professionali specializzate e potenziare la sinergia con il mondo delle imprese per allineare la formazione alle reali esigenze del mercato del lavoro. Il tema dell’innovazione è una priorità per ANCE ed è per questo che ci attiviamo per supportare gli ITS ad affrontare le sfide del 4.0 attraverso la collaborazione tra studenti, docenti e personale delle imprese” ha dichiarato Francesco Molteni, Presidente di ANCE Como che ha aggiunto “l’iniziativa si inquadra nello sviluppo dell’attività della Fondazione regionale ITS - Cantieri dell’arte di cui facciamo parte nell’ambito del sistema ANCE regionale”.

img_9076_andreariazfumagalli.jpg

“Il mondo dell'edilizia sta cambiando e noi vogliamo contribuire a creare una cultura dell'innovazione che possa guidare le generazioni future verso il progresso. Crediamo fermamente che la formazione, e di qui conoscenza, crei consapevolezza, valore e possa dare gli strumenti, non solo pratici ma anche intellettuali, per relazionarsi, creare opinioni e plasmare il futuro. Holcim vuole continuare a costruire non solo edifici quali ospedali, scuole, case, non solo infrastrutture quali ponti, strade e metropolitane,  ma anche dialoghi, esperienze, consapevolezza e progresso"

Lucio Greco| Country Manager Holcim Italia

Con questi presupposti è nato anche il Museo del Cemento: rappresenta anche un punto di incontro per tutti coloro che vogliono conoscere e comprendere le radici di un materiale che ha fatto la storia, tanto del nostro settore quanto della nostra comunità e della nostra regione. Iniziative come queste non possono che nascere ed essere sostenute da una visione condivisa. In particolare, abbiamo appena siglato anche l’accordo con l’amministrazione comunale per individuare le modalità più efficienti per rendere il Museo un luogo accessibile e di valore per la comunità.

A tal proposito, e in riferimento ad entrambe le iniziative, il Sindaco di Merone Alfredo Fusi si dichiara estremamente soddisfatto. "L’accordo, che abbiamo firmato rafforza la collaborazione con Holcim per garantire una gestione efficace e la fruibilità del Museo. Insieme all’azienda vogliamo valorizzare il Museo, realizzato nell’ambito dell’iniziativa sovracomunale Make Como, coordinata da Lariofiere. Siamo altresì estremamente soddisfatti dell’iniziativa legata all’istituzione dell’ ITS. Crediamo che sia un contributo di estremo rilievo alla nostra comunità e per questo sin da subito ci siamo interfacciati con tutti i partner e in particolare con l’Associazione Cometa, che ha affiancato ANCE nel promuovere il progetto”.

Protagonista di primo piano e ideatrice di questa iniziativa è l’Associazione Cometa, realtà sociale di Como che si occupa di minori e famiglie attraverso l’accoglienza, l’educazione, la formazione ed il lavoro.

"Siamo entusiasti di vedere che il percorso per la realizzazione dell’ ITS Academy sta procedendo verso una concreta realizzazione. In qualità di centro Unevoc abbiamo ospitato, lo scorso anno, la conferenza Unesco sul tema Building and Construction. In tale occasione un project work realizzato dagli allievi dell’Accademia IATH ha dato vita a questa idea ed ecco che siamo partiti creando le condizioni per realizzarla. Il percorso di formazione “Magistri Cumacini 4.0” consentirà alle nuove generazioni di raccogliere la sfida di combinare la tradizione artigiana con le competenze e le skills richieste oggi.”


Intanto, dal prossimo autunno 2025 Ance Como avvierà il corso ITS in altra sede, in attesa che quella di Merone sia pronta. E’ proprio il caso di dire che  la cultura del passato plasma il futuro con un approccio che guarda a nuove soluzioni costruttive come motore per la crescita sostenibile delle città con la consapevolezza e la conoscenza delle radici e della tradizione di un materiale che ha fatto la storia e che costruisce il nostro presente guardando al futuro.