image-17.png

Holcim sostiene Campo Scuola Sanitario di Ternate: Formazione essenziale per scenari di Emergenza Estremi

A cavallo del mese che dedica alla Salute, Sicurezza e Ambiente Holcim Italia sostiene il tanto atteso Campo Scuola Sanitario di Ternate, organizzato dalla Croce Azzurra in collaborazione con l’Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze.

Questa edizione, attesa con grande entusiasmo, ha visto la partecipazione di volontari e dipendenti del settore emergenze per una giornata intensa di formazione su scenari estremi e complessi, ideati specificamente per i prestatori di primo soccorso.


Il Campo Scuola di Ternate dà l'opportunità di affrontare situazioni critiche e simulate con l’obiettivo di migliorare la prontezza e la capacità di reazione in interventi dove la gravità degli eventi richiede il coordinamento di più mezzi di soccorso e ambulanze. Ogni scenario formativo, concepito dagli istruttori Anpas, è pensato per testare il limite delle capacità operative e mentali dei soccorritori, offrendo un’esperienza unica per migliorare le competenze sul campo, non solo in condizioni ordinarie, ma anche in situazioni di massima urgenza.

screenshot_88.png

"La formazione si conferma un aspetto essenziale per ottenere questi traguardi.  Iniziative come questa contribuiscono alla crescita e alla sicurezza del territorio e consentono di generare un ambiente sano e sostenibile per tutte le Persone”

Riccardo Bianchi| Direttore di Stabilimento Holcim Italia
Image
image-18.png

Il ritorno del Campo Scuola di Ternate segna un importante passo verso il rafforzamento del sistema di soccorso locale e nazionale. Le sfide estreme proposte durante la giornata hanno permesso ai partecipanti di acquisire nuove competenze e di consolidare le tecniche di primo soccorso in condizioni limite, fondamentali per operare con la massima efficacia sul territorio.

L’evento ha registrato 260 presenze con diversi ruoli:  equipaggi MSB, istruttori, truccatori, simulanti, logistica, segreteria, protezione civile, osservatori ed ospiti.Un’iniziativa che si conferma, ancora una volta, una pietra miliare nella formazione dei soccorritori volontari e professionisti. Ringraziamo anche le azienda locali che ci hanno supportato e che credono nella rilevanza della formazione continua in un ambito così delicato come quello del pronto intervento per garantire la salute e sicurezza delle persone" conclude  Gianluca Giarola, Presidente CDA SOS Dei Laghi.


 

La salute è anche ricerca

Anche nell’area del plant di Merone è stata posta in essere un’ iniziativa che, seppur in modo meno diretto, contribuisce al benessere delle persone. Si tratta della 15ªMostra Scambio d’Auto d’ Epoca organizzata da  "Amici della Paraplegia" - tenutasi a Lariofiere di Erba a fine Settembre -  con lo scopo di raccogliere fondi a favore della ricerca sulle lesioni del midollo spinale.

La mostra-scambio rappresenta non solo un appuntamento imperdibile per gli appassionati, ma anche una concreta occasione per sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi destinati alla ricerca, obiettivo che Holcim Italia ha voluto sostenere a conferma di un impegno continuo verso il progresso sociale che vede la salute come bene essenziale per il benessere delle persone. 

Image
screenshot_89.png