Holcim Italia alla 39° MECI: la cultura del passato per plasmare il futuro.

Il settore dell’edilizia sta realmente cambiando e per una crescita sempre più sostenibile delle città è necessaria l’evoluzione della cultura e dei materiali. A partire dalla cultura e dalla conoscenza del passato - Holcim Italia -  vuole plasmare il futuro così che le nuove generazioni possano agire con consapevolezza per creare soluzioni innovative; per la valorizzazione dei territori e per  la rigenerazione dei tessuti urbani.

Il Museo del cemento, inaugurato nel 2023, è un’iniziativa culturale parte del progetto MAKE COMO di cui Lariofiere è capofila ed è un esempio importante di formazione orientata alla crescita e allo sviluppo di un settore nell’ottica della creazione di valore .
 

Image
whatsapp-image-2025-05-15-at-15.59.14.jpeg

Inaugurata la panchina Kyma alla cerimonia di apertura di MECI

Oltre a raccontare la storia di Holcim Italia, nata nel 1928 come cementeria di Merone, e a spiegare il processo produttivo del cemento, il Museo ha l’obiettivo di raccontare gli utilizzi del materiale. Utilizzi che oggi sono ben evidenti in importanti rigenerazioni urbane, quali quelle della città di Milano (ad esempio Porta Nuova e  CityLife) e che arrivano a toccare l’ambito del design, dimostrando quanto un prodotto all’apparenza rigido possa essere duttile e innovativo.

Ispirata al logo dell’azienda Holcim, la panchina Kyma  si presenta come base per la creazione di molteplici combinazioni dei cubi che ne compongono la struttura interna.
Il progetto è nato durante la progettazione del Museo, all’ingresso del quale sono state inserite delle installazioni di design realizzate da Alex Crestan e Alice Barki come simbolo,  appunto, di un’evoluzione, non solo dei materiali, ma dell’approccio globale al settore delle costruzioni: un approccio che si modifica e che, come la struttura interna della panca, evolve in molteplici sfaccettature.

"Il mondo dell'edilizia sta cambiando e noi vogliamo contribuire a creare una cultura dell'innovazione che possa guidare le generazioni future verso il progresso. Questa seduta è cultura e innovazione, è design e materia ed è un ponte con il Museo del cemento che è parte del Progetto Make Como di cui Lariofiere è capofila. Per questo siamo orgogliosi di averla realizzata e l’abbiamo donata a Lariofiere in quanto luogo ideale per raccontare questa storia e raccontare queste connessioni.”

Lucio Greco| Country Manager Holcim Italia

"Ringrazio molto Holcim e Lariofiere. Sono molto felice di questo traguardo che giunge dopo un percorso iniziato un paio di anni fa attraverso l’analisi dei luoghi iconici di Merone. Il progetto si focalizza su una serie di cubi sovrapposti che, grazie alla loro  modularità, consentono di  creare infinite combinazioni di forme. La forma del modulo (un cubo) dà infatti la possibilità di creare innumerevoli texture."

Alice Barki| Designer Kyma

 

Image
img20250515103331.jpg

 

 

La seduta è in calcestruzzo Holcim a base di cemento ECOPlanet IIB4 ed è stata realizzata dall’azienda Ghielmetti cementisti in Como.

DUCTAL: ALTISSIME RESISTENZE E PERFORMANCE ELEVATE

Image
20250514_153423.jpg

 

In relazione al mondo del design, durante il MECI, si coglie l’occasione di parlare di  Ductal®: un calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni (UHPFRC) caratterizzato da elevatissime resistenze sia a compressione che a  trazione, nonché dalla sua durabilità.

Utilizzabile senza armature oltre ad essere adatto per realizzare elementi strutturali, rivestimenti a protezione di componenti soggetti ad usura come travi e ponti autostradali, l’impermeabilizzazione di ponti e parcheggi, per rinforzare soffitti o impalcati di ponti nonché come strato di protezione per pilastri di ponti ed elementi costruttivi esposti a forte usura o ad aggressioni chimiche la caratteristica dell'auto compattazione fa sì che sia ideale per l’utilizzo nella realizzazione di elementi architettonici e anche di design. La sua grande capacità di deformazione plastica lo rende inoltre duttile ed esente da fessurazioni.


A tal proposito, in esposizione sedute di design per cui Holcim Italia ha fornito il suo calcestruzzo fibrorinforzato altamente performante Ductal®  nel contesto di un progetto temporaneo in grado di prefigurare un negozio di merchandising legato alla metro di Milano studiato e proposto da studio Piovenefabi, Sam Chermayeff Office, Display e Giovanna Silva. La realizzazione - a cura di Airoldi snc di Carugo -  delle sedute e del tavolo trae ispirazione dalle stazioni della Metro 3, e più specificamente dai pannelli in calcestruzzo che compongono il controsoffitto. 

SCOPRI


 

Holcim racconta i driver della NEXTGENGROWTH STRATEGY 2030 al MECI
 

Durante la talk del “La cultura del passato per plasmare il futuro” Holcim ha raccontato  i drivers strategici della sua strategia NextGenGrowth 2030 spiegando un approccio che guarda a nuove soluzioni costruttive come motore per la crescita sostenibile delle città guidata da driver quali economia circolare e decarbonizzazione. Nell'ottica di decarbonizzazione sono state illustrate le innovazioni in termini di formulazione, risparmio energetico e stoccaggio permanente di CO2.

 

Holcim Italia e la partecipazione al Seminario “Cura dei luoghi e bellezza rigenerativa” - Etica ed estetica del paesaggio - Mulini e l’Ecofrazione di Baggero.

Il giorno 16 maggio l’Ing. Calogero Santamaria - A.D. di Holcim Aggregati Calcestruzzi - presenta la partecipazione di Holcim al Seminario del 27 Giugno dedicato alla cura dei luoghi e alla bellezza rigenerativa spiegando come prodotti, quali il calcestruzzo DYNAMax, possano contribuire a realizzare importanti rigenerazioni urbane.  Con un impatto positivo in termini di sostenibilità in quanto, ad esempio,  l’altissima resistenza consente di ridurre gli spessori degli edifici e, di conseguenza, il quantitativo di materiale necessario a realizzare strutture molto complesse - come le iconiche torri di CityLife a Milano. 

Il racconto illustra  il contributo dei materiali innovativi e della cultura bellezza rigenerativa dei luoghi.