Holcim (Italia) rinnova l'appuntamento per e con le imprese responsabili per "dire" quel che si è impegnata a "fare" in termini di responsabilità sociale e sviluppo sostenibile.
Il 28 settembre 2010 si apre presso l'Università Bocconi di Via Roentgen 1 a Milano la 6a edizione dell'appuntamento annuale per e con le imprese responsabili: un salone tra il fare e il dire, un " think-fact tank" sulla responsabilità sociale di aziende, enti pubblici e Terzo Settore.
Holcim quest'anno sarà presente al Salone in forme diverse.
Parteciperà, insieme al World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), al workshop in lingua inglese " Sustainable consumption, practices and perspectives: Vision 2050" organizzato da Henkel il giorno 28 settembre alle 14. Nell'ambito dell'evento il WBCSD illustrerà la Vision 2050 e gli scenari del futuro mentre le due multinazionali descriveranno i loro principali contributi in termini di iniziative e progetti per rendere concreta tale visione e quindi per avere un pianeta più sostenibile. Per maggiori informazioni: wbcsd.org.
Gli altri momenti che vedranno Holcim (Italia) protagonista saranno:
- la Mostra, nella quale presenterà il proprio progetto di volontariato aziendale Community Day - Volontariamente Insieme;
- il Temporary Stand nella giornata del 29 settembre dalle ore 09.00 alle ore 11.00;
- la presenza come buona prassi di impresa impegnata in percorsi di responsabilità sociale 2010 di Unioncamere Lombardia con riferimento alle province Milano, Lecco, Como e Varese al workshop di Unioncamere Lombardia che si terrà il 29 settembre dalle 12 alle 14;
- come azienda promotrice del Progetto CRESCO - Imprese e Cittadini per una sostenibilità praticata.
Per maggiori informazioni: daldirealfare.eu.
Il Salone è da anni per Holcim (Italia) un'occasione per testimoniare il proprio impegno tangibile e consistente per lo sviluppo sostenibile come bilanciamento tra crescita economica, tutela ambientale e responsabilità sociale nonché per illustrare le proprie priorità strategiche: - sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
- riduzione delle emissioni in atmosfera e lotta al cambiamento climatico;
- coinvolgimento delle comunità locali e relazioni con gli stakeholder;
- gestione delle risorse naturali con utilizzo di fonti rinnovabili;
- gestione attuale e futura dei siti estrattivi con attività di recupero ambientale e salvaguardia della biodiversità;
- edilizia sostenibile e prodotti/servizi eco-efficienti.
Per maggiori informazioni: www.holcim.it nella sezione Sviluppo Sostenibile