
10 - Silo del clinker
Il clinker uscito dal forno è stoccato in un apposito silo che, da un lato, conferisce al successivo impianto di macinazione cemento un'autonomia di marcia in caso di fermata (accidentale o programmata) del forno e, dall'altro, evita al clinker il degrado chimico-fisico che risulterebbe da uno stoccaggio prolungato all'a ria aperta.
11 - Macinazione del cemento
Il clinker e i correttivi, che sono materiali grossolani rapportati alla granulometria del cemento, vengono introdotti in un mulino, secondo proporzioni predeterminate, per subire l'azione meccanica di macinazione e produrre il cemento, caratterizzato da una finezza inferiore a 40 micron. Il reparto di macinazione comprende il mulino, il separatore (che seleziona le particelle in rapporto alle loro dimensioni), il filtro del mulino e, in alcuni impianti, la pressa a rulli, che svolge un'azione di premacinazione.
12 - Spedizioni
In fase di spedizione il cemento viene caricato sfuso su camion oppure spedito in sacchi.